In Italia l’emergenza non è la promozione turistica.
L’emergenza è l’accoglienza.
Non c’è bisogno di leggere quello che succede a Venezia, o a Firenze per accorgersene. L’antiturismo - ribattezzato "turismofobia" - dilaga.
Non c’è bisogno di leggere quello che succede a Venezia, o a Firenze per accorgersene. L’antiturismo - ribattezzato "turismofobia" - dilaga.
Gli investimenti in promozione sono stati storicamente un errore e
uno spreco. E nei pochi casi dove hanno funzionato, hanno reso il turismo ingestibile.
La direzione è un’altra: l'accoglienza. Progetti di accoglienza turistica, marketing dell’accoglienza, formazione all'accoglienza..., un approccio italiano, sostenibile e condiviso, allo sviluppo del turismo.
Giancarlo Dall'Ara
Se questo tema è di vostro interesse vi segnalo qualche altra lettura:
un aggiornamento datato 7 agosto 2017
qui un mio post sull'argomento
e qui una ventina di immagini che dicono più delle parole
La direzione è un’altra: l'accoglienza. Progetti di accoglienza turistica, marketing dell’accoglienza, formazione all'accoglienza..., un approccio italiano, sostenibile e condiviso, allo sviluppo del turismo.
Giancarlo Dall'Ara
Se questo tema è di vostro interesse vi segnalo qualche altra lettura:
un aggiornamento datato 7 agosto 2017
qui un mio post sull'argomento
e qui una ventina di immagini che dicono più delle parole
Il livello del dibattito sul turismo in Italia è ormai
questo:
interessante anche questo video “Tourist go home”
La foto in alto è stata scattata in Spagna. Questa di seguito in Italia
La foto in alto è stata scattata in Spagna. Questa di seguito in Italia
Nessun commento:
Posta un commento